Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.

Editoriale marzo 2019

Data: 08/04/2019

Tabella riassuntiva di marzo 2019 e confronto con marzo 2018 e la media 1981/2010

 

Con il primo di marzo, come vuole la convenzione mondiale di meteorologia, si è entrati ufficialmente nella stagione primaverile dove terminerà il 31 di maggio, quella astronomica invece è iniziata quest’anno il 20 marzo e precisamente alle h. 22:58 in coincidenza con il relativo equinozio. Dopo questa doverosa introduzione il tempo della prima metà del mese è trascorso senza particolari sussulti proseguendo il trend alquanto mite e stabile iniziato a febbraio; si sono avuti soltanto due passaggi nuvolosi con annesse deboli precipitazioni, il primo nella giornata del 4 mentre il secondo dell’11 marzo ha prodotto pure un temporale con violenti scrosci di pioggia misti a graupel; si è avuto un notevole rinforzo del vento dai quadranti settentrionali condito da una sensibile riduzione termica, specie nelle nottate successive. Infatti la mattina seguente si è avuta una minima di soli 0,3°C ma volori sottozero invece si sono registrati in periferia del comprensorio Monfalconese. A seguire giornate stabili e soleggiate con valori temici in linea con le medie di riferimento. Nella seconda metà del mese sono transitati due veloci fronti freddi nordAtlantici, il primo nella giornata del 18 con un accumulo di 8,8mm e neve a partire dai 600/700mt in su, mentre il secondo ha prodotto moderate precipitazioni con annesso temporale e rinforzo dei venti settentrionali con il ritorno della bora; fine periodo con belle giornate un po frizzanti di notte ma davvero miti in pieno giorno. Mese che chiude comunque sopramedia con un valore di 2,6°C superiore al trentennio 1981/2010; per quanto riguarda le precipitazioni è piovuto quasi 1/3 in meno di quello che dovrebbe piovere in media. Dalla tabella qui sotto si può notare come siano aumentate le giornate soleggiate a confronto di marzo dello scorso anno; addirittura 19 contro le sole 6 giornate prevalentemente coperte. Il valore medio delle massime risulta di 5°C superiore a quello dello scorso anno con 17°C, nessuna nottata sottozero contro le 5 di media di riferimento trentennale. Guardate come è piovuto nel marzo del 2018 con un valore di 143mm a cospetto dei soli 28,6mm di quest'anno. Di conseguenza balza nell'occhio le sole 4 giornate di pioggia contro le 17.

 

 

Andamento temperature medie giornaliere (barre gialloverdi) di marzo 2019

 Temperature minime (linea blu) e massime (linea rossa), linea gialla: media 1981/2010

Mese che chiude costantemente sopramedia dove solo le giornate del 13/14 marzo risultano essere leggermente sotto; spiccano le giornate del 23 e 24 dove si sono raggiunti rispettivamente 24°C e 23°C con uno scarto positivo di ben 7/8°C oltre la media di riferimento. Estremi mensili il giorno 12 con appena 0,3°C ed il giorno 23 con ben 24°C di valore massimo.

 

 

      Andamento giornaliero delle piogge di marzo 2019 (barre bianche) 

           confronto con la media trentennale 1981/2010 (sfondo giallo)       

     linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo marzo 2019

 

Il grafico qui sotto non ha bisogno di commenti se non per rimarcare l'assoluta mancanza di piogge significative che si protrae oramai da diverso tempo...! Davvero pochi gli episodi piovosi registrati nel mese scorso e con accumuli irrisori. Vediamo nel proseguo primaverile come andrà a finire confidando anche nei temporali che con l'avanzare della stagione, sicuramente prometteranno di recuperare questo deficit pluviometrico.

media 1981/2010 (area in giallo):   69,4 mm

                marzo 2019 (linea blu):    28,6 mm

                                    differenza:  - 40,8 mm in questo marzo 2019

 

ciao, ciao...

Torna alle notizie e allerte meteo

Invia ad un amico   |   Visite: 11   |