Editoriale maggio 2025
Data: 22/06/2025
Tabella riassuntiva di Maggio 2025 + confronto con Maggio 2024 e la media 1991/2020
Ultimo mese di questa pazza primavera che inizia sotto la protezione dell’anticiclone nord-africano dove nei primi tre giorni ha regalato un autentico anticipo d’estate con bellissime giornate assolate in un quadro termico di tutto rispetto con valori decisamente sopramedia di 5/6 gradi rispetto al trentennio 1991/2020. Successivamente un anomalo sbilanciamento verso nord dell’anticiclone oceanico ha innescato condizioni di instabilità sul bacino del Mediterraneo sino alla fine della seconda decade del mese, ma andiamo per ordine. Nel periodo dal 5 all’8 maggio si concretizzata una discreta fase perturbata per via del transito di una depressione colma di aria fresca di matrice atlantica che ha determinato piogge e temporali diffusi un pò su tutta la regione, principalmente sull’area nord-occidentale del Pordenonese e sulle Prealpi Carniche. Nel comprensorio del Monfalconese si sono avute piogge moderate e solo a tratti abbondanti con accumuli totali nell’ordine dei 40/50 millimetri e qualche locale temporale. L’aria fresca ed umida oceanica unita alle precipitazioni si è fatta sentire e le temperature sono calate sensibilmente tant’è che le massime non hanno raggiunto e mai superato la soglia dei 20°. Dal giorno 9 e sino a metà mese si è avuto un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche in un contesto di variabilità a causa dell’assenza di un campo di alta pressione ben strutturato, dunque in un’area con geopotenziali contenuti in grado di non determinare delle condizioni di stabilità decise ma capace comunque di incrementare i valori termici,specie in quelli massimi, avvicinandosi alla soglia dei 25°C. Successivamente nella giornata di giovedì 15 una vasta saccatura protesa dall’Europa nord-orientale verso i Balcani ha provocato il passaggio di un veloce fronte freddo sul Triveneto portando un deciso aumento dell’instabilità e la formazione di diversi temporali con colpi di vento e drastica diminuzione delle temperature specie nei valori minimi, dove nelle prime ore dell’alba di sabato 17 si è registrato il picco minimo mensile con soli 8,1°. Per quanto riguarda la terza decade del mese il tempo è rimasto alquanto variabile e a tratti instabile per via del passaggio di due perturbazioni distinte. La prima nelle giornate tra il 22 e 23 con cumulati complessivi nell’ordine dei 25/30 millimetri su buona parte del comprensorio Monfalconese, la seconda transitata nella giornata del 28 con accumuli più esigui tra i 5/10 mm con qualche locale temporale isolato. Quadro termico senza apprezzabile differenza rispetto alle giornate precedenti ma proprio nell’ultima giornata del mese si è registrata la prima massima stagionale con 30,1°C con cieli generalmente soleggiati e clima più secco. Riassumendo è stato un Maggio in linea con con le medie del trentennio 1991/2020, naturalmente con alcune piccole differenze. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo che questo 2025 è risultato quasi in linea con la norma mentre la temperatura media è risultata di soli 2 decimi superiore al trentennio 1991/20. Da segnalare invece inferiore la media delle temperature massime mentre esattamente in linea quelle sopra i 25 gradi. Per quanto riguarda le precipitazioni, seppur ci siano stati diversi giorni di pioggia (+25%) l'accumulo totale a fine mese è risultato però appena inferiore alla media trentennale (–10%), il tutto dovuto ai quantitativi piuttosto esegui di pioggia caduti nei singoli episodi durante il mese, solo 21,4 millimetri il giorno con maggiori precipitazioni.
Andamento temperature medie giornaliere (barre rosa) Maggio 2025
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
linea bianca: media 1991/2020
Partenza di maggio con temperature piuttosto alte ma subito in progressiva diminuzione nei giorni successivi. Dopo il giorno 5 è seguito per quasi tutto il resto del mese un periodo con temperature inferiori alle medie o al massimo in media. Minima di maggio il giorno 17 con 8,1° mentre la massima è stata registrata proprio l'ultimo giorno del mese con 30,1°. Nel complesso è stato un mese con temperature nella media e di soli 2 decimi superiore al periodo 1991/2020.
Andamento giornaliero delle piogge di Maggio 2025 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Maggio 2025
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo azzurro)
Maggio che ha ricalcato per gran parte del mese l'andamento della media del periodo 1991/2020. La differenza si nota solo nell'ultima settimana dove quest'anno sono mancate quasi del tutto le precipitazioni. Diversi i giorni di pioggia ma la maggior parte con accumuli giornalieri esigui. Il giorno 8 il cumulato più alto con soli 21,4 mm.
Mappa con la configurazione sinottica prevalente e del geopotenziale a 500 mb (5500m) avutasi nello scacchiere euromediterraneo nell'arco di tutto il mese di Maggio 2025
ciao, ciao...