Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.

Editoriale aprile 2025

Data: 18/05/2025

Tabella riassuntiva di Aprile  2025  + confronto con Aprile 2024 e la media 1991/2020

Prima decade del mese che si apre all’insegna del tempo stabile e mite grazie al rinforzo di un promontorio di alta pressione di matrice subtropicale. I valori termici hanno subito un importante aumento, specie nei suoi valori massimi, dove hanno agevolmente superato la soglia dei 20°. Nel corso della giornata di domenica 6 aprile si è verificata una notevole incursione di aria fredda/molto fredda per il periodo per via dell’arrivo di una depressione dall’area artico-scandinava. La colata è stata accompagnata da un forte flusso di bora con raffiche tra i 60/80 km/h sul comprensorio del Monfalconese , più intensa ovviamente nell’area di costa. L’irruzione non ha prodotto alcuna precipitazione a causa del suo ingresso troppo orientale ma solo un temporaneo incremento della nuvolosità. Le nottate successive per fortuna non hanno portato al formarsi di locali gelate causa sempre ad una residua copertura nuvolosa sui nostri cieli dove le temperature minime non sono scese al di sotto dei 4-6°C, salvo locali punte inferiori in aperta campagna. Il proseguo mensile, entrando in seconda decade e a partire dal giorno13, ha proposto un nuovo importante deterioramento delle condizioni atmosferiche causato da una vasta saccatura dall’Atlantico che, affondando verso la Spagna, non ha fatto altro che richiamare verso la nostra regione correnti miti e molto umide dal Mediterraneo. Siamo stati interessati dal transito di due fronti atlantici ben organizzati e degni di nota. Il primo ha determinato delle abbondanti e diffuse precipitazioni a prevalente carattere stratiforme ma che hanno causato parecchi allagamenti specie sul Monfalconese e basso Isontino nonchè sulla bassa pianura  mentre il secondo, meno intenso, ha causato piogge meno diffuse e più localizzate. Il tempo è rimasto dinamico ed incerto e piuttosto ventilato sino alla vigilia di Pasqua con brevi fasi di bel tempo ma anche con periodi di marcato maltempo in un quadro termico altalenante come nelle più classiche primavere di un tempo. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta invece, quindi in apertura di terza decade mensile, si è avuta parecchia variabilità per la presenza di una circolazione depressionaria sull’Europa occidentale ma senza piogge in un contesto di miglioramento temporaneo  ed un conseguente aumento delle temperature con massime ben sopra i 25°. La tregua è durata ben poco e nei giorni successivi siamo stati interessati nuovamente da una nuova fase instabile/perturbata per via del passaggio di due distinte figure di bassa pressione, più precisamente delle depressioni in quota. Si sono avute piogge moderate e brevi temporali con cumulati complessivi nella sua fase terminale nell’ordine dei 20/25 millimetri. Entrando nell’ultima settimana di fine periodo si è avuta stabilità atmosferica in un clima molto mite grazie all’espansione dell’anticiclone nord-africano. I valori termici, specie quelli massimi, hanno subito un notevole incremento sino ad avvicinarsi alla soglia del primo trentello stagionale proprio nell’ultima giornata del mese con ben 28,9°. Riassumendo è stato un Aprile piuttosto caldo, ben 2,1 gradi in più rispetto alla media trentennale 1991/2020, ma in linea per quanto riguarda le precipitazioni con solo un leggero sopra media (+15%). Diverse le giornate con cielo prevalentemente sereno, arrivate soprattutto nella prima parte del mese e negli ultimi giorni mentre tempo più perturbato da metà aprile fino al giorno 26. Il bel tempo è coinciso con temperature piuttosto alte tanto che la media di questo aprile è risultata di ben 2,1 gradi superiore alla media di riferimento 1991/2020 (15,5° contro i 13,4° dell'ultimo trentennio) . In linea con le temperature più alte il numero di giorni con massime diurne sopra i 20 e 25 gradi. Le piogge sono risultate in linea con la media o poco più con un episodio importante il giorno 15 con 56,4 millimetri totali. Ultima cosa da segnalare i due episodi temporaleschi del mese arrivati il giorno 23 e 24.

Andamento temperature medie giornaliere (barre oro) Aprile 2025
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
linea bianca: media 1991/2020

Aprile è partito nei primi 5 giorni con temperature decisamente alte. Nei giorni successivi c'è stato l'unico periodo freddo di questo mese con l'apice il giorno 7 dove la media è stata inferiore di 3 gradi rispetto al trentennio 1991/2020 e che ha aperto la strada, complice anche al rasserenamento del cielo, alla minima del mese di soli 4,4° (raggiunta il giorno 9). Dal giorno 11 e fino alla fine del mese la temperatura è rimasta sempre o in media o superiore con la massima che è stata toccata proprio l'ultimo giorno del mese con 28,9° ed una media giornaliera di 22,0°. Mese complessivamente molto caldo e di ben 2,1 gradi superiore rispetto alla media del periodo di riferimento 1991/2020.

Andamento giornaliero delle piogge di Aprile 2025 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Aprile 2025
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo azzurro)

Partenza di Aprile senza piogge. Solo dal giorno 13 il tempo è peggiorato ed è iniziato un periodo piovoso durato un paio di settimane. Esattamente a metà mese la giornata più piovosa con 56,4 mm. Nei giorni seguenti è ancora piovuto ma con accumuli molto più bassi. Complessivamente è stato un aprile di poco superiore alle medie del trentennio 1991/2020: +15%.

Mappa con la configurazione sinottica prevalente e del geopotenziale a 500 mb (5500m) avutasi nello scacchiere euromediterraneo nell'arco di tutto il mese di Aprile

ciao, ciao...

Torna alle notizie e allerte meteo

Invia ad un amico   |   Visite: 3   |