Editoriale marzo 2025
Data: 18/04/2025
Tabella riassuntiva di Marzo 2025 + confronto con Marzo 2024 e la media 1991/2020
Inizia con il primo giorno di marzo la primavera meteorologica, quella astronomica quest’anno casca il giorno 20. Non sempre coincide con il giorno 21 nonostante la tradizione lo ricordi in questa giornata. Ma vediamo cosa è successo dal punto di vista meteorologico partendo dalla prima decade dove per tutto il periodo si è avuta una lunga fase stabile ed in prevalenza soleggiata. Tutto per merito della presenza di una robusta figura di alta pressione posizionata su tutto il bacino del Mediterraneo e centro Europa che, oltre a portar il bel tempo, ha causato una forte escursione termica tra il giorno e la notte grazie ai cieli sereni e la calma di vento. Ci sono state diffuse brinate specie nelle aree più interne di pianura e nelle valli, mentre nelle aree di costa e zone collinari temperature più elevate. Le massime diurne si sono avvicinate alla soglia dei 20° senza però mai superarla. Si segnala un picco di valore massimo di ben 19,2° il giorno 4 dove nel primo pomeriggio si è associata una h.r. di solo il 24%. Dal giorno 10 invece, entrando in seconda decade, si è cambiato decisamente registro con un susseguirsi di parecchi fronti perturbati in seno alle correnti oceaniche foriere di tempo umido e piovoso. Praticamente è piovuto ogni giorno sino al giorno 17 e si sono avuti anche locali allagamenti a causa delle forti piogge localizzate con picchi precipitativi nell’ordine dei 40/50 millimetri specie nelle giornate del 12 e 14 marzo. Ventilazione sempre presente e in prevalenza dai quadranti meridionali di moderata intensità e solo temporaneamente da levante. Da segnalare pure qualche locale temporale fuori stagione associato a locali grandinate di piccole dimensioni avvenuto nel pomeriggio del giorno 13 con una cella temporalesca molto intensa che ha solamente sfiorato il Monfalconese e diretta principalmente verso le aree interne di pianura e Goriziano con accumuli al suolo e strade coperte di ghiaccio. Dopo questa lunga fase perturbata, che ha visto il transito di diversi fronti Atlantici, si è aperta una tregua con meteo stabile e soleggiato per qualche giorno sino alle porte del quarto weekend del mese. Da registrare che tra la serata del giorno 17 e la mattinata del 18 si è avuta una breve ma importante irruzione di aria molto fredda per il periodo di estrazione artico-continentale; la regione, specie le aree di costa, sono state spazzate dalla bora con raffiche tra i 40/60 km/h con valori termici tra i 4/5° sotto la media del periodo e picchi minimi tra il 19 e 20 marzo che hanno sfiorato gli 0° ma che nelle aree più interne e fuori dal centro urbano sono andati al di sotto, seppur di poco. Una ennesima fase perturbata è intervenuta, come si accennava, nel weekend successivo causa il passaggio di un fronte nord-atlantico ben organizzato che ha dispensato nuove piogge e clima piuttosto umido con ventilazione prevalente di scirocco. Fine periodo con tempo primaverile e spiccatamente variabile per la presenza di un’area depressionaria in quota ma in assenza di ulteriori precipitazioni. Riassumendo è stato un Marzo più caldo della media 1991/2020 ma anche molto piovoso. Partendo come sempre dalle osservazioni del cielo vediamo che questo mese è stato in linea con la media trentennale e con solo qualche giorno in più con cielo coperto a scapito delle giornate con cielo sereno. La temperatura è risultata di poco superiore a 1° grado rispetto alla media di riferimento con un solo breve periodo sotto la media dopo la metà del mese. Nessuna minima sotto lo zero (+ 0,3° il giorno 19) contro le 3 di media mentre le giornate con massime sopra i 20 gradi sono risultate in linea con la media. E' piovuto molto, a fronte di una media di 73,8 mm sono caduti ben 186,2 millimetri di pioggia, più del doppio del trentennio 1991/2020. 10 le giornate di pioggia (=> 1mm), tutte comprese tra il giorno 10 ed il 24 marzo. Non ci sono stati altri eventi particolari da segnalare in questo mese.
Andamento temperature medie giornaliere (barre pervinca) Marzo 2025
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
linea gialla: media 1991/2020
Prima parte del mese costantemente sopra la media anche di 3/4 gradi mentre una moderata irruzione fredda è intervenuta a partire dal giorno 17 e fino al giorno 22 con l'apice il giorno 19 dove è stata registrata la minima di questo mese con +0,3°. Dal giorno 23 nuovo rialzo delle temperature e per gli ultimi 9 giorni del mese siamo rimasti sempre sopra le medie storiche del periodo. Da segnalare che più volte in questo fine mese ci siamo avvicinati alla soglia dei 20 gradi di massima e addirittura superata il giorno 30 con una punta di 20,1°. Complessivamente la media mensile è stata di 1,4° superiore al trentennio 1991/2020.
Andamento giornaliero delle piogge di Marzo 2025 (barre bianche).
Linea blu: andamento progressivo delle piogge in questo Marzo 2025
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo azzurro)
Primi giorni del mese con tante belle giornate di sole. Deciso peggioramento invece a partire dal 10 marzo e per 7 giorni consecutivi è sempre piovuto con un massimo il giorno 14 dove sono caduti ben 48,8 mm. Dopo una breve pausa altri 3 giorni di pioggia tra il 22 e 24 marzo seppur con quantitativi non importanti e compresi tra i 13 e i 21 millimetri. Mese che si conclude con giornate prevalentemente con cielo coperto ma senza piogge. Complessivamente è stato un mese molto piovoso con 186,2 mm. totali (+125%). Questo marzo 2025 è risultato il più piovoso di questi ultimi anni dopo l'eccezionale marzo 2013 e 2009 rispettivamente con 256,3 e con 259,0 millimetri.
Mappa con la configurazione sinottica prevalente e del geopotenziale a 500 mb (5500m) avutasi nello scacchiere euromediterraneo nell'arco di tutto il mese di Marzo
ciao, ciao...